Più intelligente, migliore e più veloce? Chi non lo vorrebbe!

Più intelligente, migliore e più veloce è la traduzione italiana del titolo dell’opera di Charles Duhigg denominata Smarter Faster Better.

Di cosa parla questo libro?

Essenzialmente che puoi diventare più intelligente ed in generale migliorare semplicemente attenendoti ad un programma!

Il libro dà un po’ di indicazioni sul rimanere focalizzati sui propri obiettivi anche se tutto cospira contro di noi, distraendoci con nuovi stimoli che sembrano molto più interessanti rispetto a quello su cui ci stiamo concentrando (i classici specchietti per le allodole…).

Intelligente con Smater faster better
Il libro che ti farà diventare più intelligente?

 

Come sempre la mia non sarà una vera e propria recensione, ma più un estratto, una rimasticatura 😉 di quello che mi è rimasto dopo aver letto questa opera.

Pronti? Ecco qua come diventare più intelligente, veloce e migliore ;-):

Rimani motivato sugli obiettivi a lungo termine

È molto semplice partire con un nuovo progetto al massimo della motivazione, credendo nello stesso e dedicandogli un sacco di tempo.

La parte difficile è perseverare nel progetto per un determinato periodo di tempo, senza mollare alla prima difficoltà o mancanza di riscontro.

Puoi rimanere motivato sul progetto impostando per lo stesso delle scelte e dei punti di controllo, pietre miliari, simili a checkpoint che permettano di spezzettare il progetto rendendolo gestibile ed allo stesso tempo consentano di ottenere qualche risultato in breve tempo.

 

La divisione in piccoli steps fa miracoli nel conseguimento di un progetto; ci permette di avere “tratti” inferiori da percorrere e di ottenere soddisfazioni in minor tempo.

Altra cosa, periodicamente rivedi il quadro generale del progetto, prenditi il tempo di immaginarti lo stesso realizzato e la visualizzazione del percorso necessario per arrivare al traguardo; l’immaginazione e la visualizzazione fanno miracoli.

 

 

Stabilisci un obiettivo ambizioso, quindi suddividilo in parti più piccole e facilmente ottenibili.

Largo alle idee ed alla fantasia! Punta ad obiettivi importanti, anche se ti sembrano (al momento) impossibili da realizzare.

Non aver paura di sognare; imposta un obiettivo sfidante ma non umanamente impossibile, qualcosa che oggi pensi che non riusciresti ad ottenere ma comunque raggiungibile (dimagrire 50 gl è ottenibile, magari difficilmente ma si può fare; dimagrire lo stesso peso in una settimana è umanamente impossibile).

Non ponendo limiti ai tuoi obiettivi sarai più creativo e sarà più facile trovare nuove idee, spunti, metodi e vie per arrivarci.

L’autore li chiama “obiettivi elastici”.

Gli obiettivi elastici per definizione sono obiettivi fuori portata, quindi a volte possono sembrare opprimenti. Se il tuo obiettivo sembra troppo elevato, è qui che un obiettivo SMART può rivelarsi utile.

Gli obiettivi SMART suddividono il tuo obiettivo di allungamento in parti più gestibili. Essi sono specificimisurabili, realizzabilirealistici e con scadenza.

 

Diciamo che il tuo obiettivo è di correre una maratona. Innanzitutto, vorrai suddividere questo obiettivo in passaggi più piccoli e specifici, ad esempio “essere in grado di eseguire sei miglia senza fermarsi”.

Quindi scopri come misurare te stesso: “Farò sei giri sulla mia pista locale.”

Successivamente, chiediti se il tuo obiettivo è realizzabile. Se combini la corsa con le visite bisettimanali in palestra, potrebbe esserlo.

Ricorda di essere realistico anche tu. 

Potresti dire a te stesso: “Sarà dura e richiederà tempo, ma posso farlo!”

Infine, trova il modo più efficace per pianificare quanto tempo hai bisogno per raggiungere il tuo obiettivo. Forse inizierai a correre per tre chilometri la prima settimana e mirerai ad aggiungere un paio di chilometri per ogni settimana aggiuntiva…

Un altro aspetto positivo degli obiettivi SMART è che ottieni un ulteriore stimolo alla motivazione ogni volta che completi un livello.

Più progressi farai, più sarai eccitato ad andare avanti!

 

Rimani concentrato sui tuoi obiettivi anticipando qualsiasi potenziale distrazione.

La vita è imprevedibile. Anche se si delineano il tuo allungamento e gli obiettivi SMART, gli eventi imprevisti vengono sempre visualizzati e distolgono l’attenzione.

Quindi, come stai concentrato? Un buon modo è creare modelli mentali: storie positive che evitano distrazioni e ti tengono eccitato per il futuro.

I modelli mentali ti preparano per i prossimi progetti o conversazioni.

 

Ad esempio, presupponiamo che sai che ti aspetterà una settimana stressante.

Preparati in maniera intelligente, immaginando come conquisterai, passo dopo passo, ogni sfida.

“Vedendo” passo passo come arrivare all’obiettivo, dopo sarà più semplice ottenerlo, perché ti basterà seguire un percorso già scritto!

Ovviamente ci saranno ostacoli, ma una corretta gestione del tempo (lascia un 20% del tuo tempo libero per gli ostacoli) unito ad una buona capacità di risposta ai problemi ti permetterà di saltare gli ostacoli senza problemi.

Migliora le prestazioni della tua squadra assicurandoti che ogni persona si senta al sicuro e apprezzata.

Se lavori in un team o lo gestisci verifica spesso che le singole persone si sentano parte del gruppo, che nessuno si senta escluso e che tutti remino nella stessa direzione.

Dovrai essere un po’ psicologo, un po’ amico ed un po’ motivatore; le tue risorse dovranno muoversi tutte nella stessa direzione.

C’è un problema con un membro della squadra? Affrontalo prima che sia troppo tardi, inutile sperare che le cose si mettano a posto da sole o che ignorando un campanello d’allarme lo stesso smetta di suonare.

In sintesi cosa ci racconta questo libro:

Rimanere produttivi, motivati ​​e competitivi significa in definitiva fare le scelte giuste, sia nella vita quotidiana che con i tuoi obiettivi più ambiziosi.

Imposta gli obiettivi di allungamento per te stesso, quindi restringili in parti realizzabili.

Supera le distrazioni essendo preparato alle stesse.

Fare le scelte giuste non è solo un bene per te, è meglio per il tuo team e per l’azienda nel suo complesso.

 

 

Cosa ne penso? Ti farà diventare più intelligente?

Smarter faster better è interessante, anche se non ci racconta nulla di nuovo; è piacevole da leggere ed i concetti riportati ci aiutano ad elaborare al meglio gli stessi ed a farli diventare parte della nostra routine.

Mi è piaciuta la definizione di obiettivi elastici; ho sempre puntato a creare obiettivi tassativi e poco flessibili, è sicuramente un approccio diverso da tentare!

 

Il libro in sé non è male, se ne hai voglia puoi acquistarlo qui, o leggere l’estratto di Blinkist qui (così ti alleni anche un po’ con l’inglese), ma se non hai voglia di approfondire, ritengo che quanto scritto in queste righe possa già essere sufficiente per implementare questo metodo.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.